top of page

Frequently Asked Questions

Quanto dura un  percorso psicologico?

Non esiste una durata standard per la psicoterapia, poiché ogni individuo ha esigenze diverse e risponde in modo diverso al trattamento. Molti fattori  possono influenzare la durata di un percorso psicoterapico:

  1. Obiettivi terapeutici: Gli obiettivi personali del paziente influiscono sulla durata della terapia. Alcune persone possono avere obiettivi specifici che possono essere raggiunti in poche sessioni, mentre altre possono avere obiettivi più ampi o a lungo termine.

  2. Progressi Individuali: La velocità con cui il paziente fa progressi può variare notevolmente. Alcune persone possono fare progressi significativi in poche sessioni, mentre altre possono richiedere più tempo.

  3. Supporto Sociale: Il supporto sociale da parte di amici e familiari può influire sulla durata della terapia. Un forte supporto può accelerare i progressi.

  4. Motivazione e Impegno: La motivazione e l'impegno del paziente nella terapia svolgono un ruolo fondamentale nella durata e nell'efficacia del percorso terapeutico. Un paziente motivato e impegnato tende ad avere risultati migliori.

È importante notare che la terapia non è necessariamente un processo a tempo indeterminato. Molti pazienti beneficiano di terapie a breve termine mirate a risolvere problemi specifici, mentre altri possono scegliere terapie a lungo termine per affrontare questioni più complesse o per la crescita personale continua. In ogni caso, la durata della terapia viene discussa e pianificata tenendo conto delle esigenze individuali.

La terapia è un processo flessibile e adattabile, e il suo obiettivo principale è aiutare il paziente a raggiungere i suoi obiettivi e migliorare il suo benessere emotivo.

Durata e frequenza delle sedute 

Ciascuna sessione ha una durata di 50 minuti e solitamente gli appuntamenti hanno una frequenza settimanale.

Quanto costa il primo colloquio?

Il primo colloquio ha un costo onnicomprensivo di 65 euro. 

Va ricordato che le sedute rientrano tra le spese mediche detraibili per le quali spetta la detrazione del 19%.

bottom of page