Adulti
L'età adulta ci pone di fronte ad una serie crescente di responsabilità, pressioni ed esperienze che possono influire significativamente sul nostro benessere mentale ed emotivo. Dallo stress legato al lavoro e alle difficoltà familiari, alla gestione delle relazioni ai timore per le incertezze future.
Insieme possiamo lavorare per comprendere cosa ti impedisce di vivere una vita piena e soddisfacente, definendo obiettivi chiari e collaborando per raggiungerli.

Adolescenza
L' adolescenza è un periodo critico nella vita di ogni individuo, contraddistinto da cambiamenti fisici, emotivi e sociali che spesso comportano sfide, conflitti e insicurezze.
Lo psicologo può avere un ruolo significativo nel sostenere e guidare gli adolescenti attraverso questa fase, aiutandoli a sviluppare le abilità personali e sociali che gli potranno permetteranno di fronteggiare efficacemente queste sfide .

Infanzia
Durante l' infanzia un bambino può trovarsi a dover affrontare difficoltà emotivo-relazionali oppure può presentare disturbi comportamentali che gli impediscono di vivere serenamente la sua quotidianità.
Lo psicologo può supportare il bambino e la sua famiglia attraverso un percorso di valutazioni, diagnosi e trattamento individualizzato che gli permetterà si sviluppare le strategie di coping di cui necessita.

Aree di intervento
Nel lungo percorso formativo e durante le esperienze professionali ho potuto acquisire competenze specifiche per il supporto di bambini, adolescenti e adulti.

La terapia Cognitivo Comportamentale
Nella mia pratica professionale utilizzo modalità, strumenti e tecniche che hanno come quadro teorico di riferimento la terapia cognitivo comportamentale.
La terapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è un approccio Evidence Based attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.
Tale approccio si basa sull'idea che per comprendere e trattare i disturbi emotivi o comportamentali che causano disagio nell' individuo, sia necessario analizzare la modalità che la mente di quell'individuo utilizza per elaborare la realtà che lo circonda.
In questa ottica la terapia di tipo cognitivo comportamentale si pone l'obiettivo di aiutare la persona a diventare consapevole del proprio modo di interpretare la realtà, insegnandogli a riconoscere gli schemi cognitivi disfunzionali o i bias che tende ad utilizzare per poi costruire e scegliere di utilizzare modalità alternative e più funzionali di pensare. Ciò permette all'individuo di acquisire maggiore controllo e sviluppare la capacità di modulare quegli stati emotivi o comportamenti che causano disagio o sofferenza.